La differenza tra i vari regimi fiscali: quale scegliere?
Accesso gratuito per:
Il webinar è organizzato con
Mister Tax, Partner per la consulenza fiscale su Psicologia.IT
Oltre a regime forfettario e quello ordinario, a seconda delle specifiche necessità di ciascun professionista è possibile organizzare in altri modi la propria attività d’impresa, attraverso le società di capitali o tramite un’associazione tra professionisti.
Contenuti formativi
Nella prima parte andremo ad analizzare la differenza tra le società di persone e le società di capitali, andando a descrivere, in modo sintetico, le principali caratteristiche delle SNC (società in nome collettivo), SAS (società in accomandita semplice), SRL (società a responsabilità limitata) e la differenza con le SRLS (società a responsabilità limitata semplificata) ed le STA (società tra professionisti).
Nella seconda parte, una volta analizzati gli aspetti principali delle varie forme societarie potremmo coglierne le differenze e i relativi vantaggi e svantaggi, andando infine ad ipotizzare quando sia più utile scegliere, fermo restando che per fare la scelta migliore è sempre consigliabile affidarsi ad un professionista che analizzando le peculiarità di ogni singolo caso saprà consigliare il suo cliente nel modo migliore possibile.